FAQ - domande frequenti

Se hai dubbi o cerchi informazioni, qui puoi trovare le risposte alle domande che ci vengono poste più spesso.

DONAZIONI

Puoi donare attraverso bonifico bancario o devolvendo il 5×1000. Tutte le modalità sono spiegate nella sezione Dona del sito. Ogni contributo, anche piccolo, può fare la differenza.

Sì, le donazioni effettuate alla Fondazione Guido Franzini sono detraibili fiscalmente, secondo quanto previsto dalla normativa vigente per gli enti del Terzo Settore. Al termine dell’anno, su richiesta, possiamo rilasciare una ricevuta utile per la dichiarazione dei redditi. Ricorda di conservare la contabile del versamento e di indicarci i tuoi dati anagrafici e il codice fiscale al momento della donazione.

SERVIZI

La Fondazione non si occupa direttamente dell’accesso ai servizi. Per usufruirne bisogna rivolgersi a Caritas, AUSL o al Centro di Solidarietà di Reggio Emilia che dopo una prima valutazione potranno inviare una segnalazione alla Fondazione.

La Fondazione offre servizi di  radiologia, chimica clinica e laboristica, dermatologia, ginecologia, cardiologia, oculistica, chirurgia generale, urologia, internistica, fisioterapia, ortopedia e otorinolaringoiatria. Per vederli tutti nel dettaglio visita la sezione “Cosa facciamo

COME AIUTARE

Sì! Cerchiamo volontari per supporto organizzativo, mediazione linguistica o segreteria. Visita la sezione La nostra Equipe per saperne di più e inviarci la tua disponibilità.

Puoi sostenerci con una donazione, anche piccola, oppure offrire il tuo tempo diventando volontario. Ogni gesto conta e fa davvero la differenza.