Hai bisogno di assistenza?

Se stai vivendo un momento di difficoltà e hai bisogno di un supporto sanitario, siamo qui per aiutarti. La Fondazione Guido Franzini da anni si impegna per garantire l’accesso alle cure a chi non può permettersele, mettendo al centro la persona, la dignità e l’ascolto. Tuttavia, è importante sapere che la Fondazione non gestisce direttamente le richieste di assistenza. Per motivi organizzativi e per garantire un percorso equo e trasparente, l’accesso ai nostri servizi avviene solo tramite segnalazione da parte della Caritas, dell’AUSL o del Centro di solidarietà di Reggio Emilia.

Come funziona il percorso di accesso

Per accedere ai nostri servizi, è necessario rivolgersi alla Caritas, all’AUSL o al Centro di solidarietà di Reggio Emilia. Gli operatori ascolteranno con attenzione la tua situazione e valuteranno se rientra tra quelle che possono essere segnalate alla Fondazione Guido Franzini. Se la tua richiesta sarà ritenuta idonea, l’ente ci invierà una segnalazione con le informazioni principali utili a una prima valutazione.

Tutto il percorso è completamente gratuito, trattato con la massima riservatezza e senza alcun tipo di discriminazione.

A chi ci rivolgiamo

I nostri servizi sono pensati per chi, per ragioni economiche e sociali, non riesce ad accedere alle normali strutture sanitarie. In particolare, possiamo offrire assistenza a:

Nota bene: la Fondazione non si occupa della selezione dei candidati. Per informazioni e adesioni è necessario contattare direttamente la Caritas, l’AUSL o il Centro di Solidarietà di Reggio Emilia.

Il nostro impegno

Offriamo cure vere a chi ne ha più bisogno. Lo facciamo con professionalità, ascolto e umanità, senza distinzione di età, provenienza o status sociale. Perché per noi ogni persona ha valore, e ogni diritto alla salute va protetto.