La nostra Équipe
Alla base della Fondazione non ci sono solo medici e infermieri, ma anche tante persone che mettono a disposizione le proprie competenze organizzative, linguistiche e relazionali. Mediatori culturali, segretari, volontari in accoglienza e supporto amministrativo sono fondamentali per far funzionare ogni giorno i servizi della Fondazione.
Sono studenti, professionisti o pensionati, uniti dal desiderio di dare un contributo concreto a chi vive situazioni di fragilità.
Vuoi unirti a noi?
Se vuoi donare un po’ del tuo tempo e mettere le tue capacità al servizio di un progetto sociale, puoi fare la differenza anche senza indossare un camice. Cerchiamo mediatori linguistici e persone disponibili a dare una mano nell’organizzazione e nelle attività d’ufficio. Ogni gesto, anche piccolo, ha valore.

Il nostro team
La Fondazione si regge su un lavoro di squadra, che coinvolge anche chi coordina, accoglie, comunica e organizza. La nostra squadra è composta da:
Figlio di Guido Franzini, il Dott. Fabrizio Franzini ha raccolto con impegno e responsabilità la preziosa
eredità del padre: una visione della salute e della cura come diritti fondamentali, non come privilegi.
È sua l’idea e l’iniziativa di costituire la Fondazione nel 50° anniversario di Villa Verde.
Alla guida della Fondazione che porta il nome del padre, ne incarna i valori con profonda convinzione,
promuovendo un’idea di assistenza centrata sulla dignità della persona, sull’accessibilità e sull’inclusione.
È il motore della Fondazione, ne traccia la direzione e ne sostiene con determinazione ogni iniziativa, con
l’obiettivo di raggiungere sempre nuovi traguardi e di rispondere con efficacia e umanità ai bisogni della
comunità.
Il Dott. Gazzotti accompagna la Fondazione Guido Franzini fin dalle sue origini, nel ruolo di medico operativo, come membro attivo del Consiglio direttivo e con l’incarico di Vicepresidente. La sua adesione profonda allo spirito solidaristico che anima la Fondazione e la condivisione piena della sua missione – portare cure e dignità a chi vive situazioni di fragilità – ne fanno una figura di riferimento solida e costante. Grazie alla lunga esperienza sul campo, conosce a fondo l’impatto che una prestazione sanitaria di qualità può avere nella vita di chi si trova in difficoltà. Ha incontrato e ascoltato molte storie e proprio per questo continua a credere con convinzione nell’importanza di mettersi al servizio della comunità, offrendo tempo, competenze e vicinanza concreta a chi ha più bisogno.
Direttrice della Fondazione Guido Franzini, Alessandra rappresenta la terza generazione di una famiglia da sempre impegnata nella promozione della salute e della dignità della persona. Figlia del Presidente Fabrizio Franzini e nipote del fondatore Guido Franzini, ne condivide lo spirito e la visione: non basta “fare un po’ di bene”, è necessario fare la differenza. È in prima linea nella gestione delle relazioni con gli enti del territorio e nel consolidamento delle collaborazioni istituzionali. Con energia e determinazione, lavora ogni giorno per rafforzare la rete della Fondazione, coinvolgere nuovi soggetti, esplorare nuove modalità di comunicazione e ampliare il raggio d’azione. Il suo obiettivo è chiaro: far crescere la Fondazione affinché possa raggiungere e aiutare quante più persone possibile, con professionalità, concretezza e attenzione.
Da oltre 40 anni Enrica lavora a Villa Verde, dove si occupa – con passione e determinazione – di trovare letteralmente “un posto” per chi ha bisogno di aiuto. È lei che si attiva per coinvolgere medici, specialisti e professionisti, cercando sempre le soluzioni migliori per rispondere alle necessità delle persone. E lo fa con una gentilezza e un garbo così speciali che… è davvero difficile dirle di no! Grazie al suo instancabile impegno, è diventata un punto di riferimento prezioso per le associazioni del territorio che si affidano alla Fondazione.
Con entusiasmo e grande senso di responsabilità, Sandra ha accettato fin da subito di far parte della squadra della Fondazione Guido Franzini, mettendo a disposizione tutta la sua esperienza come commercialista. Punto di riferimento insostituibile nella gestione amministrativa, Sandra crede fermamente che anche nel volontariato i conti debbano essere sempre in ordine. Grazie alla sua competenza e precisione, garantisce trasparenza e rigore in ogni aspetto contabile della Fondazione, contribuendo ogni giorno a costruire una base solida per tutte le nostre attività.